Categoria: Esteri

  • Prezzi del petrolio in salita del 4% in Asia

    Prezzi del petrolio in salita del 4% in Asia

    Preoccupazione per instabilità approvvigionamenti Sono salite di oltre il 4% le quotazioni del greggio sui mercati asiatici, con gli investitori che guardano ad un ulteriore inasprimento del conflitto in Medio Oriente, e la possibile chiusura dello Stretto di Hormuz – che collega il Golfo Persico con l’oceano indiano, dal quale transita oltre il 20% del…

  • TELLUROCRAZIA ED EURASIATISMO, Il Grande Spazio dell’Isola del Mondo

    In uno dei primi saggi geopolitici della Storia intitolato “Il perno geografico della storia”, lo scrittore Halford Mackinder presenta il conflitto perpetuo tra le potenze marittime (talassocrazie in gergo schmittiano) e le potenze terrestri (le tellurocrazie, idem). In particolare egli evidenzia un’area vastissima e difficilissima da controllare, che denomina appositamente come “pivot area”, cioè il…

  • Medio Oriente: Trump, ‘annientati’ i siti nucleari in Iran

    Medio Oriente: Trump, ‘annientati’ i siti nucleari in Iran

    Il presidente Usa apre al cambio di regime a Teheran Riserve che gli iraniani potrebbero aver messo in salvo in tempo. I dubbi rimbalzano sui media Usa. “Lavoreremo nelle prossime settimane per assicurarci di fare qualcosa con quel combustibile e questo è uno degli argomenti su cui parleremo con gli iraniani”, ha detto lo stesso…

  • Montréal verso le elezioni municipali del 2025: una nuova era politica all’orizzonte 

    Montréal verso le elezioni municipali del 2025: una nuova era politica all’orizzonte 

    Ad inizio del mese di novembre di quest’anno, la metropoli di Montréal sarà al centro di un’importante tornata elettorale che determinerà il futuro politico della città per i prossimi quattro anni. Con la decisione della sindaca uscente Valérie Plante di non ricandidarsi, si apre una nuova fase politica caratterizzata da cambiamenti e nuove sfide. Valérie…

  • La difesa europea guarda al futuro

    La difesa europea guarda al futuro

    La nuova Amministrazione statunitense ha spinto l’UE a ripensare ai propri strumenti e piani di difesa. Stefano Cont, direttore Capability, Armament and Planning dell’European Defence Agency, spiega qual è la situazione e quali le priorità  Ci sono voluti poche ore per rendersi coniare il termine “tsunami Trump” in Europa, dove le decisioni della nuova Amministrazione…

  • Petraeus sulle conseguenze di un Trump-bis.

    Petraeus sulle conseguenze di un Trump-bis.

    Il generale David Petraeus, ex-direttore della CIA e autorevole figura nel campo militare, ha fornito un’analisi della possibile continuità tra la politica estera di Biden e un eventuale secondo mandato di Trump. Petraeus ha evidenziato che, nonostante le similitudini, l’imprevedibilità potrebbe rappresentare un problema significativo. Ha avvertito sulle ambizioni di Vladimir Putin, affermando che l’Ucraina…

  • Continua il braccio di ferro USA-Houthi.

    Continua il braccio di ferro USA-Houthi.

    Mar Rosso: continua il braccio di ferro tra gli Houthi, la milizia sciita dello Yemen, e le forze armate statunitensi, anzi dietro i due avversari si stanno compattando due fronti contrapposti. In queste ore è stata diffusa una dichiarazione congiunta di Stati Uniti, Australia, Bahrein, Belgio, Canada, Danimarca, Germania, Italia, Giappone, Olanda, Nuova Zelanda, e…

  • Ennesimo rischio scontro Russia-Francia sul fronte Ucraino.

    Ennesimo rischio scontro Russia-Francia sul fronte Ucraino.

    La Russia ha reso noto di aver intercettato tre aerei militari francesi che si stavano avvicinando al suo confine nel Mar Nero, sollevando nuove preoccupazioni in un clima già teso. Il ministero della Difesa russo ha informato che un caccia russo è stato dispiegato per affrontare la situazione, causando il ritorno dei velivoli stranieri senza…

  • Scontro UE-Polonia sul mandato d’arresto di Netanyahu

    Scontro UE-Polonia sul mandato d’arresto di Netanyahu

    13/01/2025 – La Corte Penale Internazionale (CPI) ha emesso un mandato di arresto contro il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu a novembre 2024 per presunti crimini di guerra a Gaza, legati all’offensiva militare di Israele nell’enclave iniziata nell’ottobre 2023. Questo mandato impone agli Stati membri della CPI, tra cui la Polonia, l’obbligo legale di arrestarlo…

  • Il caso Almasri e il nodo diplomatico: l’Italia tra sovranità politica e giustizia sociale

    Il caso Almasri e il nodo diplomatico: l’Italia tra sovranità politica e giustizia sociale

    Il 18 gennaio 2025, la Corte Penale Internazionale (CPI) ha emesso un mandato d’arresto nei confronti di Osama Elmasry Njeem, noto come Osama Almasri, sulla base di accuse di gravi crimini di guerra e contro l’umanità, commessi a partire dal 2015, nella prigione di Mitiga, nei pressi di Tripoli. Il 19 gennaio, Almasri è stato…