Venezia celebra la magia del vetro: torna The Venice Glass Week con oltre 200 eventi

Dal 13 al 21 settembre la nona edizione del festival internazionale dedicato al vetro artistico coinvolgerà Venezia, Murano e Mestre con mostre, installazioni, workshop e premi

VENEZIA – È stata presentata nella giornata di oggi, mercoledì 10 settembre, a Palazzo Franchetti la nona edizione di The Venice Glass Week, il festival internazionale nato nel 2017 per celebrare e promuovere l’arte del vetro. L’edizione 2025, intitolata #TheMagicOfGlass, si svolgerà dal 13 al 21 settembre e coinvolgerà Venezia, Murano e Mestre con un programma ricchissimo: oltre 300 partecipanti130 sedi e più di 200 eventi tra mostre, installazioni, visite guidate, fornaci aperte, laboratori e workshop.

Tra gli appuntamenti più attesi, un omaggio a Casanova al Museo del Vetro e una retrospettiva storica a Le Stanze del Vetro. Spazio anche alla tradizione delle perle veneziane, protagoniste di incontri e attività didattiche.

«Questa edizione rappresenta un autentico gesto d’amore per il vetro. – ha dichiarato il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro – Il vetro, in particolare quello di Murano, è parte integrante dell’anima della città: un materiale straordinario, da proteggere e valorizzare, grazie al lavoro di maestranze competenti e appassionate».

Il festival conferma anche i suoi premi istituzionali, tra cui il Premio Fondazione di Venezia per il miglior progetto, il Scholarship Prize at The Studio of The Corning Museum of Glass per gli under 35 e il Premio Arterìa per The Venice Glass Week HUB.

Il cuore della manifestazione sarà rappresentato da due HUB espositivi: uno a Palazzo Loredan, sede dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, e l’altro alla Fondazione Bevilacqua La Masa, nella Galleria di Piazza San Marco, dedicato agli artisti under 35.

«The Venice Glass Week è ormai un punto di riferimento internazionale. – ha dichiarato il Comitato Organizzatore – Con questa edizione vogliamo riaffermare il ruolo di Venezia e Murano come centri vitali di produzione e ricerca, capaci di dialogare con le esperienze più avanzate della scena globale. Il vetro è una risorsa viva, simbolo del nostro tempo: fragile e forte, antico e innovativo».

L’edizione 2025 ha registrato il numero più alto di candidature mai ricevuto, con proposte da oltre 54 paesi. Il programma completo è disponibile sul sito del Comune di Venezia e su theveniceglassweek.com.