Dal 15 al 16 settembre a Roma e nei territori di Velletri e Genazzano incontri B2B, degustazioni e iniziative per promuovere l’agroalimentare laziale sui mercati esteri, con focus sulla Florida
ROMA – La capitale italiana si prepara ad accogliere un nuovo capitolo nella promozione dell’eccellenza agroalimentare italiana. Il 15 e 16 settembre 2025 sarà infatti lanciato ufficialmente il “Taste Lazio International Buyer Program”, iniziativa strategica ideata da M.Ro – Italian Delegation Made in Italy in collaborazione con Regione Lazio e ARSIAL.
Il progetto, presentato presso la Sala Tevere della Regione Lazio, vedrà la partecipazione di istituzioni, imprese e buyer internazionali, con particolare attenzione agli Stati Uniti e, in primis, alla Florida, considerata porta d’accesso privilegiata al mercato nordamericano.
Al taglio del nastro interverrà l’assessore regionale al Bilancio Giancarlo Righini, mentre la due giorni proseguirà con incontri B2B tra 20 aziende laziali e operatori esteri, ospitati nei territori ad alta vocazione agricola di Velletri e Genazzano. Il percorso si concluderà con una cena di gala “Sapori del Lazio”, curata dallo chef stellato Marco Bottega, che valorizzerà i prodotti simbolo del territorio.
L’iniziativa gode del sostegno di numerosi partner istituzionali e privati, tra cui la Contea di Broward (Florida), e sarà arricchita dalla presenza di Ornella Bettini, Senior Agricultural Specialist dell’Ambasciata USA in Italia, portavoce dei saluti dell’ambasciatore Tilman J. Fertitta.
“Il settore agroalimentare è uno dei pilastri della nostra economia e il miglior biglietto da visita del Lazio nel mondo”, ha dichiarato l’assessore Righini, sottolineando l’importanza della Florida come crocevia per nuove opportunità commerciali.
Sulla stessa linea il presidente di Arsial Massimiliano Raffa, che ha parlato di “un passo decisivo nel percorso di internazionalizzazione del comparto agroalimentare regionale”, e la presidente di M.Ro Romina Nicoletti, che ha evidenziato come l’obiettivo sia creare un ecosistema collaborativo tra pubblico e privato per agevolare l’ingresso delle imprese sui mercati esteri.
Tra gli obiettivi del programma figurano il rafforzamento del posizionamento internazionale del Lazio, l’aumento delle esportazioni e la costruzione di partnership durature. Una sfida che punta a consolidare l’immagine della regione come terra di qualità, innovazione e gusto riconosciuta in tutto il mondo.




