Oggi a Bassano del Grappa la presentazione dei corsi gratuiti e certificati dedicati alla trasformazione digitale della cultura, promossi dal Ministero della Cultura nell’ambito del PNRR Cultura 4.0
BASSANO DEL GRAPPA (VI) – Sarà presentato oggi, martedì 9 settembre alle ore 10.00 presso l’Innovalab di CampuStore (Viale Asiago 113), il secondo semestre dei corsi di formazione dell’Hub Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Veneto di Dicolab. Cultura al digitale, il programma nazionale promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library e finanziato dall’Unione Europea – Next GenerationEU nell’ambito del PNRR Cultura 4.0.
L’Hub, gestito da CampuStore in collaborazione con M9 – Museo del ’900 e Scuola di Robotica, fa parte di una rete di dieci poli territoriali che diffondono le azioni di Dicolab in tutta Italia. Obiettivo: accompagnare professionisti e operatori culturali nella trasformazione digitale del settore, con un’offerta di corsi in presenza e online.
L’evento si aprirà con i saluti istituzionali di Pierluigi Lanzarini (CEO di CampuStore) e con l’intervento di Francesca Pajno della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali. Seguiranno le presentazioni dei partner dell’Hub: Serena Bertolucci (Direttrice di M9), Alessandro Ferro (CampuStore) ed Emanuele Micheli (Presidente di Scuola di Robotica), che illustreranno obiettivi e opportunità della nuova programmazione.
Un patrimonio da innovare
Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Veneto contano più di 2.400 biblioteche e oltre 650 musei e spazi espositivi. Un patrimonio imponente, che il digitale può contribuire a tutelare, valorizzare e rendere più accessibile.
Tra settembre 2025 e dicembre 2026 l’Hub proporrà corsi a Mestre, Udine, Bassano del Grappa e Rovereto su temi che spaziano dalla gestione e valorizzazione del patrimonio all’innovazione dei servizi culturali, fino alle tecnologie immersive, alla robotica educativa e all’uso dell’intelligenza generativa.
Il semestre sarà inaugurato ufficialmente domani pomeriggio, alle ore 14.00, con il corso “Realtà Virtuale e Aumentata: applicazioni immersive per la conservazione e la fruizione del patrimonio culturale”, a cura di Emanuele Micheli.
Formazione gratuita e certificata
I corsi – della durata di tre ore ciascuno – sono gratuiti, aperti a un massimo di 25 partecipanti e certificati con Open Badge, lo standard europeo di attestazione digitale delle competenze. Destinatari: personale del Ministero della Cultura, pubbliche amministrazioni, istituti culturali pubblici e privati, imprese, professionisti, laureandi e ricercatori.
Le iscrizioni sono aperte sul sito www.dicolab.it.




