Il Cinema Edera compie 65 anni: Treviso festeggia la sua casa del cinema d’essai

L’8 settembre maratona di film cult, musica dal vivo e incontri per celebrare una storia iniziata nel 1960 e diventata simbolo di passione, cultura e coraggio imprenditoriale

TREVISO – Sessantacinque anni di cinema, cultura e passione. Lunedì 8 settembre il Cinema Edera spegnerà le sue prime 65 candeline con una giornata-evento che, dalle 14 fino a mezzanotte, offrirà al pubblico una maratona di film cult, una lezione di cinema e la proiezione di un capolavoro del muto musicato dal vivo.

In programma titoli che hanno segnato la storia della settima arte: Fino all’ultimo respiro di Jean-Luc Godard, Arancia Meccanica di Stanley Kubrick, Fitzcarraldo di Werner Herzog, Il cielo sopra Berlino di Wim Wenders, Bagdad Café di Percy Adlon, Grand Budapest Hotel di Wes Anderson e molti altri. Alle 20:20, evento speciale in collaborazione con il Treviso Suona Jazz FestivalThe General di Buster Keaton con accompagnamento dal vivo del pianista Roberto Durante.

Questa festa è anche l’occasione per ripercorrere una storia iniziata il 1° settembre 1960, quando la vedova Righetti inaugurò il cinema per realizzare il sogno del marito. Negli anni ’70, con Lilli e Sandro Fantoni alla guida, l’Edera scelse la strada coraggiosa del cinema d’essai, puntando su registi esordienti, film inediti e produzioni di qualità, accompagnati da schede, cineforum e incontri per avvicinare il pubblico a un linguaggio cinematografico più ricercato.

Dalle prime rassegne di cinema turco e tedesco, ai grandi classici Disney, fino alla nascita del Piccolo Edera nel 1989 e alla trasformazione in multisala nel 2003, il cinema ha saputo rinnovarsi senza perdere la propria identità. Nel 2021, in piena pandemia, è arrivato anche il Biglietto d’Oro dell’ANEC, riconoscimento nazionale per il numero di biglietti venduti in rapporto alla città.

«Questo anniversario è soprattutto per il nostro pubblico – sottolinea Giuliana Fantoni, oggi alla direzione – senza di loro non avremmo raggiunto questo traguardo. È un nuovo punto di partenza per continuare a offrire cinema di qualità e intercettare i gusti di chi ci segue».

Il programma completo è disponibile sul sito del Cinema Edera. Ingresso a 3,50 euro a proiezione.