ArteCulturaItaliaRoma

2025 East and West: dialogo d’arte tra Cina e Italia alla Galleria Nazionale

Oltre settanta opere in mostra fino al 14 settembre. Domenica 7 settembre ingresso gratuito e visita guidata per la comunità cinese di Roma

ROMA – Grande successo di pubblico e di critica per “2025 East and West: International Dialogue Exhibition – From Shanghai to Rome”, la mostra allestita alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporaneadal 15 luglio al 14 settembre 2025, a cura di Gabriele Simongini e Zhang Xiaoling. L’esposizione, che mette in dialogo oltre settanta opere di più di quaranta autori, è organizzata dal Ministero della Cultura, dalla Galleria Nazionale, dalla Shanghai Academy of Fine Arts e dalla Shanghai Artists Association, con la realizzazione di Zhong Art International e il patrocinio di istituzioni italiane e cinesi.

In occasione dell’iniziativa del MiC #domenicalmuseo, il prossimo 7 settembre sarà possibile visitare la mostra gratuitamente. Nella stessa giornata, dalle ore 10.30 alle 12.00, Gianni Zhang, presidente di Zhong Art International e organizzatore della mostra, guiderà eccezionalmente la comunità cinese di Roma in un percorso speciale alla scoperta delle opere (prenotazione obbligatoria).

Il cuore dell’esposizione è il confronto tra l’arte contemporanea cinese e i capolavori della collezione storica della Galleria Nazionale, con firme che hanno lasciato un segno indelebile nell’arte del Novecento e che in Cina sono considerate autentici maestri: Balla, Boccioni, Modigliani, Carrà, de Chirico, Severini, Marini, Morandi, Burri, Fontana, Kounellis, Schifano. Un percorso che spazia dal Futurismo all’Arte Povera, dall’Informale alla Scuola di Piazza del Popolo, fino alle ricerche più recenti. In dialogo con queste opere, le creazioni di artisti internazionali come Maurizio Cattelan e Rudolf Stingel, insieme a talenti emergenti quali Daniela De Lorenzo, Alessandro Piangiamore, Emanuele Becheri, Davide Rivalta.

«La mostra è una preziosa occasione per conoscere l’arte di un grande Paese come la Cina, lontano ma protagonista sulla scena internazionale, e paragonarla con le coeve espressioni creative italiane. L’arte si sviluppa grazie alla contaminazione e per questo un museo pubblico deve favorire e promuovere il confronto con culture diverse», ha dichiarato Renata Cristina Mazzantini, direttrice della Galleria Nazionale.

Informazioni pratiche

  • Titolo: 2025 East and West: International Dialogue Exhibition – From Shanghai to Rome
  • Sede: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Viale delle Belle Arti 131, Roma
  • Periodo: 15 luglio – 14 settembre 2025
  • Info: gan-amc@cultura.gov.it – T. +39 06 32298221