Dal 13 al 28 settembre Ca’ Nani ospita la XVI edizione della rassegna dedicata allo scultore maserino. Pittura, scultura e arti visive per raccontare la creatività della Marca trevigiana
MASER (TV) – La cultura torna protagonista a Maser con la XVI Biennale d’Arte “Angelo Rossetto”, in programma dal 13 al 28 settembre presso Ca’ Nani, sede del Municipio. Una collettiva che coinvolge 17 artisti e che propone un percorso espositivo ricco e variegato, tra pittura, scultura e arti visive contemporanee, confermando la manifestazione come uno degli appuntamenti più attesi nel panorama artistico della Marca trevigiana.
Gli artisti in mostra – tra cui Roberto Alberton, Elisabetta Bisconcin, Cinzia Bittante, Angelo Bordin, Bruno Colla, Anna Facchin, Livio Gallina, Angelo Bottin, Adriano Garbuio, Nadia Lionello, Luigino Bordin, Barbara Gallina, Fabiola Biron, Antonio Facchin, Lisa Martignago, Giulia Malosso e Federica Andreazza – offriranno ai visitatori uno sguardo ampio e personale sulla produzione artistica locale e nazionale.
«La Biennale Rossetto è per Maser un’occasione di incontro e partecipazione. – ha dichiarato il Vicesindaco Marco Sartor – Grazie al contributo degli artisti, la sede municipale si trasformerà in uno spazio vivo e accogliente, capace di unire la comunità attraverso il linguaggio universale dell’arte».
A sottolineare il valore storico dell’iniziativa, il Sindaco Claudia Benedos ha ricordato il Concorso nazionale “Pennello d’Argento”, attivo a Maser dal 1957 al 1992 e rivolto agli studenti delle scuole elementari e medie, ideato dal professor Ennio Miotto. «Alcuni degli artisti oggi presenti alla Biennale hanno mosso i primi passi proprio in quel contesto – ha spiegato Benedos –. Tra loro Luigino Bordin, premiato nel 1958 con la Medaglia d’Oro come miglior allievo. Questo dimostra la solidità della tradizione artistica maserina, un patrimonio che pochi comuni possono vantare».
L’inaugurazione ufficiale si terrà sabato 13 settembre alle ore 18.30, con un intervento della Dott.ssa Maurizia Borsato, seguito da un momento conviviale con rinfresco. L’ingresso alla mostra sarà libero e gratuito, con orari di visita dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13 (accesso dall’ingresso del Municipio), sabato dalle 15 alle 20 e domenica dalle 9.30 alle 12 e dalle 15 alle 20.
La Biennale è dedicata allo scultore Angelo Rossetto, nato a Maser nel 1866, formatosi tra Venezia e Firenze, autore di importanti opere commemorative come il monumento ai caduti della Grande Guerra di Maser (1923) e la statua sul campanile di Caerano di San Marco. Rossetto morì ad Asolo nel 1927 ed è sepolto nel cimitero di Maser. A lui è stata dedicata una mostra retrospettiva nel 1988, segno di un’eredità artistica che continua a ispirare.




